Note legali

Inchiostro Politico non rappresenta una testata giornalistica, in quanto aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. In base alla “sentenza Ruta” (Corte di cassazione, Sezione III penale, Sentenza 10 maggio 2012, n.23230), dal punto di vista legale questo spazio non può considerarsi nemmeno “stampa clandestina”.

Navigando nel sito ed iscrivendoti alla newsletter accetti l’uso dei cookie e il trattamento dei dati secondo il GDPR.

2. Informativa sulla privacy

Come titolare e gestore di Inchiostro Politico non ho alcun interesse nei tuoi dati personali1 né in quelli relativi alla tua navigazione, se non per quanto riguarda le metriche, generiche e generalizzate, necessarie a capire l’andamento del sito verso il pubblico e i dati minimi necessari ad inviarti la newsletter se sei tra chi si è abbonato – cioè nome, cognome ed indirizzo email – che verranno conservati finché continuerai a ricevere i miei articoli. Ti ricordo che puoi revocare il consenso e cancellarti in ogni momento.

In ottemperanza al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), pubblicato dall’Unione Europea sulla Gazzetta ufficiale il 4 maggio 2016, e al D.lgs. n.101 del 18 agosto 2018, con cui l’Italia ha recepito la nuova politica europea su privacy e dati personali, devo informarti che Substack.com su cui questa newsletter è ospitata, gestisce alcuni dei tuoi dati (vedi nella sezione “Cookie Policy”).

Dall’analisi realizzata attraverso Blacklight, un servizio gratuito fornito dal sito theMarkup.org, Inchiostro Politico contiene 3 ad trackers (“tracciatori di pubblicità“, in italiano) e cookie di terze parti tutti relativi alla società Alphabet Inc e, probabilmente, riferibili all’uso di Google Analytics come sistema per il monitoraggio anonimo del traffico su questa newsletter. Dalla stessa analisi risulta inoltre che Inchiostro Politico:

  • non ha tracciatori di terze parti

  • non ha fingerprint del browser2

  • non ha tracciatori di movimento del tuo mouse né keylogger3

  • non ha tracciatori Facebook (il cosiddetto “pixel di tracciabilità”) né relativi a Google Analytics (“remarketing audiences feature”)

Questa newsletter non prevede tasti di condivisione o “like” per i social media, ma solo una apposita sezione in cui trovi i link che rimandano ai miei profili. Negli articoli sono invece presenti i tasti, forniti da Substack, per iscriverti e condividere Inchiostro Politico.

3. Cookie Policy

La direttiva europea n.2009/136/CE[qui in .pdf] mi impone di informarti che la newsletter è ospitata da Substack.com (qui la sua privacy policy) e usa Google Analytics come sistema esterno di analisi del traffico utenti. Per questo molte delle funzioni del sito non sono modificabili da me ma solo dal gestore della piattaforma. I contenuti embeddati su questo sito (come i video condivisi da YouTube) possono a loro volta generare cookie4 che non dipendono né sono modificabili dalla mia volontà.

Se non vuoi avere a che fare con i cookie puoi disattivarne il salvataggio andando nelle specifiche impostazioni del tuo browser.

4. Licenza standard sui contenuti

Le linee legali di Substack.com proteggono i contenuti della newsletter applicando le leggi sul copyright, ma siccome io non credo nel copyright nella sua lettura politica, considera Inchiostro Politico un sito copyleft, sviluppato cioè attraverso il permesso d’autore: tutti i contenuti sono così tutelati da licenza Creative Commons, un modello giuridico sviluppato nel mondo del software open source con cui il titolare di un diritto – io, in questo caso – concede ad altri la possibilità di condividere i propri contenuti, anche in forma non originale, definendo le condizioni per l’uso dell’opera stessa e per il rilascio delle opere da questa derivate. Nel caso di Inchiostro Politico tu sei libero di:

  • Condividere – riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato

  • Adattare - remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere

Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza, ovvero:

  • Attribuzione – devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi are ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale

  • Non commerciale – non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali

  • Stessa licenza – se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario

  • Divieto di restrizioni aggiuntive – non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare

Non sei tenuto a rispettare i termini di questa licenza per quelle parti del materiale che non siano dii pubblico dominio o nei casi in cui il tuo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge. Non sono fornite garanzie: questa licenza può non conferirti tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo che ti prefiggi. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all’immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi che ti prefiggi sul materiale.

Note:

1

Per “dato personale” si intende qualunque informazione che permetta di identificare, in modo più o meno diretto, una persona fisica

2

Il fingerprint del browser è una informazione che permette ad un sito di identificare il browser con cui stai navigando, è usato dalle società di marketing come sistema di tracciamento delle abitudini di navigazione degli utenti

3

Un keylogger è un virus informatico, appartenente alla categoria dei “malware”, sviluppato per catturare e memorizzare la sequenza dei tasti che digiti sulla tastiera: viene usato ad esempio dai criminali informatici per ottenere le password che usi – ad esempio per loggarti sul tuo home-banking o sui social media – o, nella sua forma socialmente accettata, dai genitori per controllare l’attività in rete dei figli o dai datori di lavoro per monitorare i propri dipendenti

4

I cookie sono piccoli file di testo che i siti che visiti inviano al tuo browser per memorizzare e ricordare una serie di impostazioni che facilitano la navigazione se torni a visitarli. I cookie di “terze parti” sono impostati da siti diversi da siti diversi da quello su cui si sta navigando ma ad esso comunque collegati, come quelli usati per la condivisione dei post di un sito sui social media